Chi siamo

L’O.B.R. è stato istituito nel mese di novembre 2006, quale articolazione territoriale regionale di Fondimpresa, il Fondo paritetico interprofessionale di Confindustria, CGIL, CISL, UIL per la formazione continua degli operai, impiegati e quadri delle imprese aderenti.

La nascita di O.B.R.

Organismo Bilaterale Regionale del Piemonte

Con la nascita di Fondimpresa, l’O.B.R. è subentrato all’”Organismo Paritetico Regionale del Piemonte per la Formazione Professionale” – sorto in attuazione dell’Accordo interconfederale sulla formazione, stipulato il 20 gennaio 1993 da Confindustria, CGIL, CISL, UIL – che fino ad allora aveva rappresentato, per le Parti Sociali piemontesi, lo snodo operativo della bilateralità nel sistema di formazione continua regionale.

L’O.B.R. si è reso promotore di iniziative formative rivolte a lavoratrici/lavoratori occupate/i, finalizzate essenzialmente alla divulgazione ed all’approfondimento della normativa in materia prevenzionistica.

Ha effettuato studi e ricerche nella materia del mercato del lavoro e della formazione professionale. Ha realizzato l’attività di analisi dei fabbisogni di formazione professionale delle imprese piemontesi, il cui esito è stato condiviso dal Governo regionale piemontese quale importante indicatore per la programmazione delle attività formative.

A fine 2006 l’Organismo Paritetico Regionale ha cambiato nome e natura giuridica, assumendo la denominazione di O.B.R., Organismo Bilaterale Regionale del Piemonte e diventando l’articolazione territoriale regionale di Fondimpresa.

L’O.B.R. – pariteticamente composto da componenti designati, per parte datoriale, dalla Confindustria Piemonte e, per parte sindacale, da CGIL, CISL, UIL regionali – svolge la propria attività a favore di tutte le imprese operanti in Piemonte, di qualsiasi settore economico ed anche se non associate al sistema confindustriale, che abbiano aderito a Fondimpresa. L’adesione comporta il trasferimento automatico del contributo obbligatorio (previsto dall’articolo 25, quarto comma, della Legge n. 845/1978) dello 0,30% che le aziende versano all’INPS, il quale lo trasmette a Fondimpresa.

L’O.B.R. ha compiti di promozione, verifica e monitoraggio della formazione svolta sul territorio piemontese con le risorse messe a disposizione da Fondimpresa.

La funzione promozionale riguarda entrambi gli strumenti di intervento attraverso i quali si esplica l’attività del Fondo, vale a dire:

  • il Conto Formazione, conto aziendale nel quale ogni singola azienda aderente accantona il 70-80% della quota versata e dal quale può attingere quanto necessario per realizzare, in qualsiasi periodo dell’anno, azioni formative condivise rivolte alle/ai proprie/i lavoratrici/lavoratori;
  • il Conto di Sistema, che è un conto collettivo alimentato con la quota residua dei versamenti, finalizzato principalmente a sostenere, mediante Avvisi pubblici, la formazione continua nelle piccole e medie imprese, favorendone l’aggregazione in Piani formativi di ambito interaziendale, territoriale o settoriale.

Secondo gli ultimi dati di monitoraggio, i volumi di attività dell’O.B.R. Piemonte sono in costante incremento.

Avvisi, Eventi e News

Ultime News

/da

Proroga straordinaria dell’esclusione dallo storno delle risorse non utilizzate sul Conto Formazione

Il Consiglio di Amministrazione di Fondimpresa, nella seduta del 5/6/2025 ha deliberato di concedere, in via straordinaria, alle aziende che ne facciano richiesta entro e non oltre il 23 giugno 2025, una proroga, fino al 31 dicembre 2025, dell’esclusione dalle operazioni di storno delle risorse non utilizzate sul Conto Formazione entro il 28 giugno 2025.
/da

Avviso 1 2025 Competenze di base e trasversali

Con l’Avviso n. 1/2025 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa finanzia Piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori delle imprese aderenti, successivi alla qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema a valere sull’Avviso 6/2024.