Chiusura natalizia 2023

Nel periodo 23 dicembre 2023 – 7 gennaio 2024 è sospeso il termine dei 20 giorni, previsto dall’Accordo dell’11 maggio 2018 tra Confindustria Piemonte, CGIL Piemonte, CISL Piemonte, UIL Piemonte, per permettere alle Commissioni Paritetiche di riscontrare le richieste di condivisione a valere sui piani formativi del Conto Formazione. Lo sportello di OBR Piemonte di assistenza alle imprese è sospeso dalle ore 13 del 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Chiusura estiva 2023 – Commissioni Paritetiche e AT Piemonte

Nel periodo 31 luglio – 27 agosto 2023 è sospeso il termine dei 20 GIORNI, previsto dall’Accordo dell’11 maggio 2018 tra Confindustria Piemonte, CGIL Piemonte, CISL Piemonte, UIL Piemonte (in recepimento del Protocollo d’Intesa nazionale del 22/11/2017), per permettere alle Commissioni Paritetiche di riscontrare le richieste di condivisione a valere sui Piani formativi del Conto Formazione. I referenti tecnici dell’Articolazione Territoriale effettueranno la pausa estiva dal 7 agosto al 1° settembre 2023 e riprenderanno quindi la loro attività il 4 settembre 2023.

OBR Piemonte presenta “Storie di formazione in Piemonte” – 13 dicembre 2022

In allegato il programma dell’evento, organizzato da OBR Piemonte per la presentazione delle Storie di Formazione 2022, che si terrà martedì 13 dicembre dalle ore 9:30 presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino.

Avviso 5/2022 – PMI – contributo aggiuntivo

Con questo Avviso Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali, rivolti esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori Over 50 delle PMI aderenti di dimensioni minori.

Lettere di nomina RSA – Accordi di condivisione

A partire dal 13 giugno 2022, è in vigore una nuova disposizione relativa alla gestione delle lettere di Nomina RSA nell’ambito dell’accordo di condivisione dei piani formativi: è stata, infatti, prevista l’eliminazione dell’obbligo aziendale di allegare le lettere di nomina RSA al verbale di condivisione, purché  l’attestazione relativa alla maggioranza delle deleghe sia puntualmente riportata nell’ambito del testo dell’accordo.

Modalità sottoscrizione accordi sindacali Conto Formazione – nuova proroga

Con riferimento a quanto già pubblicato sulle “Modalità di sottoscrizione degli Accordi Sindacali di Condivisione per i Piani Formativi Conto formazione” post periodo emergenziale COVID, tenuto conto della necessità rappresentate dalle aziende aderenti e dalle Parti Sociali, si consente alle stesse di riadeguare le proprie modalità di sottoscrizione degli accordi sindacali di Piano, con nuova proroga, entro e non oltre il 15 giugno 2022

Modalità sottoscrizione accordi sindacali – Conto Formazione

Le modalità di sottoscrizione degli accordi sindacali per la presentazione dei Piani Conto formazione vengono riportate in linea con le indicazioni ordinarie delle linee Guida Conto formazione e Istruzioni e Modelli degli Avvisi con contributo aggiuntivo.

Seminario informativo – Identità digitale e formazione a distanza sincrona – 12/04/2022

Il Seminario Informativo illustra le principali novità relative alle modalità di erogazione e di fruizione dei percorsi formativi realizzati in FAD Sincrona.

Aggiornamento disposizioni Fad Sincrona – Conto Formazione

Aggiornamento Disposizioni FAD Sincrona nella “Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali – Conto Formazione” e per gli Avvisi con contributo aggiuntivo al Conto Formazione Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28.03.2022 ha deliberato le modifiche regolamentari per l’utilizzo della modalità di svolgimento in FAD sincrona (anche “teleformazione”), in via ordinaria e non più straordinaria, esclusivamente per le modalità formative Aula (interna/esterna), Coaching, Action Learning, attraverso l’aggiornamento della “Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali – Conto Formazione”.

Misure anticrisi nei piani Conto Formazione

Il CdA di Fondimpresa, nella seduta del 14.12.2021, ha autorizzato, a partire dal 1° gennaio 2022 e fino a successiva revoca da parte del CdA stesso, l'esonero delle aziende aderenti dall'obbligo del cofinanziamento nei piani aziendali del Conto Formazione per i lavoratori sospesi, come da provvedimenti già adottati per il periodo 2009-2021.