Il monitoraggio valutativo in Piemonte 2024

Saluti Istituzionali

Isabella Antonetto, Presidente OBR Piemonte

Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte deleghe Lavoro, Formazione, Istruzione e Merito, Università

Bruna Maria Tomasi Cont, Vicepresidente OBR Piemonte

Maurizio Bernava, Direttore Certificazione, Controlli e Monitoraggio di Fondimpresa

I Monitoraggi Valutativi di Fondimpresa

Obiettivi e metodologia del Monitoraggio Valutativo di Fondimpresa

Le 6 fasi d’indagine delle Storie di Formazione e le 15 imprese selezionate nel 2024

Il dataset dei Monitoraggi Valutativi in Piemonte 2024 in cifre

Analisi NLP sui titoli delle azioni formative: tendenze e priorità in Piemonte 2024

Le 15 Storie di Formazione in Piemonte 2024

A.B.E.T. Laminati : innovazione e sostenibilità, il percorso formativo di per il futuro

Alpenfrucht: le nuove competenze per la gestione dello stabilimento

Cams: formazione continua e sostenibilità, verso un Bilancio di Sostenibilità efficace

Ceretto: la formazione continua per le strategie di posizionamento “data-driven”

DNC: cultura della formazione nella realtà della consulenza informatica

Fenice: innovazione e cultura della formazione nella realtà degli help-desk operators

General Cab: la formazione al servizio dell’innovazione strategica dei motori brushless

Ideas & Motion: la cultura dell’innovazione nel settore high-tech dell’automotive

IN.TE.S.A.: rafforzare le competenze di base

Molino Peila: trasformazione e innovazione sostenibile attraverso la formazione aziendale

Montaggi e Impianti: innovazione e tecnologie 4.0 per la ricerca di nuovi mercati

Multitel Pagliero: l’economia circolare e il futuro dell’automotive

Orditura Crotti: la trasformazione digitale nella produzione tessile

Prisma Impianti: la formazione come motore dell’innovazione e lo sviluppo della piattaforma MAGUS

Reynaldi: le sinergie tra sostenibilità, innovazione e formazione nel settore cosmetico